TEMA: riconoscere i diversi vitigni in pianta e, successivamente, i vini da essi prodotti in una degustazione alla cieca (ok, la degustazione c’entra fino ad un certo punto con l’ampelografia ma d’altronde a noi piace bere vino, mica mangiare foglie…)
SVOLGIMENTO: ci si vede tutti in cima al Bricco delle Viole e dopo aver ripreso i sensi, persi a causa della vista mozzafiato che si gode da lassù, ecco arrivare una sorridente professoressa Schneider che con l’aiuto di Isidoro Vaira ci spiega e
...
See More
ci mostra le varie tipologie di foglie e grappoli (siamo a luglio) raccolti in vigna. Nebbiolo nelle sue tre versioni (Lampia, Michet, Rosé), poi Dolcetto e Barbera, ma anche Sauvignon e altri. Parola a Francesca Vaira che ci spiega le regole della gara, ci mostra la mappa che seguiremo per raggiungere le viti da riconoscere, adeguatamente segnalate, forma le squadre e assegna i capo-squadra. A noi tocca Isidoro, Isi per gli amici.
Bottiglie di acqua fresche prese, chi vuole si infila le scarpe comode messe a disposizione dai Vaira (e forse avrei dovuto farlo anche io visto che indossavo sneakers messe la prima volta quella mattina!) e poi… via, si va in vigna.
Finalmente!